I modelli di consumo che guardano al riutilizzo e alla riduzione dell’uso di plastica ridefiniscono i contorni di un mercato la cui domanda potrebbe deviare su altre soluzioni che identificano nuovi materiali o un diverso impiego di quelli esistenti.
L’industria dell’imballaggio plastico si trova ora nel mezzo di politiche ambientali che, da una parte, agiscono sulla ridefinizione del design dell’imballaggio stesso, per renderlo riciclabile, riutilizzabile, con un limitato impatto ambientale, dall’altra, spingono una sensibilizzazione dell’utilizzatore finale per far emergere una coscienza ambientale favorevole alla riduzione del consumo di determinati imballaggi e alla scelta di riutilizzare quelli esistenti, allungando il loro ciclo di vita.
Come cambierà il mercato dell’imballaggio plastico in queste condizioni?
Nuovi modelli di business e nuove tecnologie produttive saranno le basi per determinare lo scenario prossimo futuro dell’imballaggio plastico. Wood Mackenzie propone la sua visione per un possibile futuro dell’imballaggio in una società sensibile al suo impatto ambientale.
Secondo lo studio, man mano che la sostenibilità diventa sempre più importante per l'industria della plastica, i modelli di business tradizionali verranno re-immaginati. In questa visione, l’analisi proposta stima come la domanda di plastica può essere influenzata da un'industria del packaging riprogettata dal basso verso l'alto. Quando i modelli di riduzione e riutilizzo diventano più ampiamente adottati, si andrà delineando uno scenario alternativo che evidenzierà l'impatto di queste tendenze sulla domanda di plastica per diversi polimeri e applicazioni.
A questo link una sintesi dello studio.
Clicca qui per maggiori informazioni sul report
Sito in aggiornamento
Website under update