RIFORMA STATUTARIA DEL CONAI

venerdì 23 luglio 2021

Il 14 luglio l’Assemblea del CONAI ha approvato integralmente e all’unanimità le proposte di modifica dello Statuto e del Regolamento consortili presentate dal Consiglio di Amministrazione.  

Le principali modifiche statutarie hanno riguardato: 

Governance del Consorzio 

  • Obblighi di preventiva informazione e in alcuni casi di astensione dalla votazione sugli argomenti potenzialmente sensibili agli interessi dei Consorzi di filiera rappresentati dai loro amministratori (per esempio, la determinazione del contributo ambientale). 
  • In virtù dell’ingresso nel Sistema CONAI del consorzio di filiera BIOREPACK, è stato allargato a 19 membri, al posto dei 17 attuali, il consiglio di amministrazione. In particolare, la proposta prevede: 
  • onove amministratori riservati ai produttori (uno per ciascuno dei materiali di imballaggio compreso uno per la plastica biodegradabile e compostabile e due per l’intera categoria dei produttori);  
  • onove amministratori alla categoria degli utilizzatori (quattro per i commercianti e distributori, quattro per gli utilizzatori diversi dai primi e uno secondo un criterio di rotazione); 
  • uno indicato dal MiTE e dal MiSE in rappresentanza dei consumatori. 

Scopo, funzioni e costi 

  • Il CONAI ed i sistemi di responsabilità estesa del produttore (sia i Consorzi di filiera che i sistemi cd. autonomi di EPR) promuovono e stipulano un accordo di programma quadro su base nazionale tra tutti gli operatori del comparto di riferimento, con l'Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI), con l'Unione delle province italiane (UPI) o con gli Enti di gestione di Ambito territoriale ottimale. In particolare, tale accordo stabilisce:  
  • la copertura dei costi di gestione dei rifiuti di imballaggio;  
  • le modalità di raccolta dei rifiuti da imballaggio ai fini delle attività di riciclaggio e di recupero;  
  • gli obblighi e le sanzioni posti a carico delle parti contraenti. 
  • Viene prevista l’istituzione del Comitato di Coordinamento per assicurare la necessaria cooperazione tra CONAI, Consorzi di filiera e sistemi autonomi. Il comitato può esprimere pareri e proposte che il CDA deve esaminare. Nell’ambito del Comitato possono inoltre essere istituiti tavoli di lavoro per la trattazione di tematiche specifiche come quelle proprie dei singoli comparti. 
  • Il CDA può avvalersi di commissioni tecniche e gruppi di lavoro, costituiti, tra l’altro, anche dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale delle imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi, e che selezionano, trattano, riciclano o recuperano rifiuti di imballaggio. 
  • È stato tenuto conto del tema dei costi del CONAI, attraverso una serie di previsioni che puntano a mantenere stabili i costi e possibilmente ridurli e ad evitare che sul CONAI ricadano costi impropri che poi si riverserebbero sulle imprese. 

Dal seguente link è possibile scaricare il nuovo Statuto e il nuovo Regolamento del CONAI.

 

AREA RISERVATA ESPOSITORI

Password smarrita?

PASSWORD SMARRITA?

`

GREENPLAST

Sito in aggiornamento


GREENPLAST

Website under update