Il provvedimento risponde alla necessità di raggiungere gli obiettivi di utilizzo di PET riciclato nella fabbricazione di bottiglie per bevande stabiliti dall’articolo 6, comma 5, del d.lgs. 196/2021 (cd. direttiva SUP).
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda del Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia in termini di diversificazione delle fonti e un vettore di crescita sostenibile per...
Per raggiungere l’obiettivo della Circular Plastics Alliance (CPA) di utilizzare 10 milioni di tonnellate di polimeri riciclati all’anno tra il 2025 a il 2030, fissato dalla Commissione europea, la piattaforma More e PolyCert Europe hanno deciso di fare squadra. Le aziende riporteranno i dati sui volumi di plastica riciclata che lavorano o utilizzano nei...
Il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Corepla, ha annunciato che, a fronte della necessità di conseguire i nuovi obiettivi di utilizzo del PET riciclato nella produzione di bottiglie per bevande, come previsto dall’articolo 6, comma 5, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/904 (cosiddetta...
Il recupero della CO2 industriale è uno dei temi più attuali nel dibattito sulla riduzione delle emissioni di gas serra.
C’è tempo fino al 20 aprile per esprimere commenti sul nuovo progetto UNI per misurare la circolarità. La proposta di norma si trova ora in inchiesta pubblica finale per raccogliere i commenti degli operatori. Qualsiasi soggetto potrà visualizzare il documento, proponendo le proprie osservazioni puntuali.
Un prodotto ormai diffusissimo e standard (esiste da almeno un quarto di secolo nella sua versione al 100% in plastica vergine) inizia una nuova storia di riconversione verso l’economia circolare grazie a Crocco, azienda vicentina che ha sviluppato il primo imballo “stretch hood” made in Italy con l’impiego del 30% di materiale riciclato post consumo...
L’associazione nazionale dei comuni virtuosi pubblica una ricerca che evidenzia come gli italiani gradiscano l’introduzione di un sistema cauzionale sugli imballaggi monouso.
Il costruttore tedesco di tecnologie per lo stampaggio a iniezione e la manifattura additiva Arburg ha pubblicato il rapporto di sostenibilità 2021, che mostra come l'azienda stia improntando in modo sostenibile la propria attività globale in tutti i settori rilevanti a lungo termine. Il rapporto rientra del programma arburgGREENworld, in cui Arburg ha definito la...
L’Associazione europea dei produttori di materie plastiche, Plastics Europe e ICCA (International Council of Chemical Associations) di cui fa parte per l’Europa CEFIC, riconoscono l’importanza della decisione ONU per mitigare i danni da plastica all’ecosistema.
Sito in aggiornamento
Website under update