A quattro mesi dal lancio, sono oltre un centinaio le aziende iscritte a GREENPLAST, la nuova mostra-convegno dedicata a materiali, tecnologie e processi di trasformazione della plastica e della gomma, con particolare declinazione in chiave di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, che si svolgerà a Milano dal 3 al 6 maggio 2022.
Le iscrizioni sono ancora aperte e le adesioni continuano a crescere: le più qualificate imprese del settore plastica e gomma esporranno presso il quartiere espositivo a Rho-Pero, le soluzioni più innovative in materia di economia circolare e Reduce-Reuse-Recycle, anche in chiave Industria 4.0:
Oltre alla vetrina espositiva, GREENPLAST ospiterà anche una nuova edizione di Packaging Speaks Green, il forum internazionale sull’imballaggio sostenibile con opinion leader di richiamo internazionale, aziende e istituzioni che porteranno la loro testimonianza per offrire una panoramica industriale e prospettica sullo sviluppo della sostenibilità nell’industria del packaging e nelle filiere a valle. Tre le macrosessioni dell’evento: food&beverage, plastica e riciclo, industria farmaceutica.
Ottimi feedback anche dai primi due webinar di GREENPLAST - svoltisi nelle scorse settimane, nell’ambito di un programma di eventi che accompagneranno gli operatori del settore all’appuntamento di maggio - durante i quali sono stati proposti da alcuni degli espositori i primi approfondimenti sulle tematiche-chiave della mostra.
Infatti, oltre 500 iscritti da tutto il mondo hanno seguito le relazioni di Tomra, Previero-Sorema, Bandera su “La seconda vita del PET” e Icma San Giorgio, Maris e Bausano su “L’estrusione nei processi di riciclo delle materie plastiche e della gomma”.
Il prossimo appuntamento sarà il 18 e 19 gennaio 2022 con il terzo webinar dal titolo “AreYouR: il lato Green delle materie plastiche” e vedrà la partecipazione di Filtec, Fimic, Gamma Meccanica e Tecnofer.
GREENPLAST si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, mostra internazionale per l’industria dell’imballaggio e confezionamento, consentendo quindi di mettere in mostra differenti mondi produttivi uniti da una forte complementarità.
Inoltre, nello stesso periodo, il quartiere fieristico ospiterà anche Print4All (dedicata al mondo della stampa commerciale e industriale), Intralogistica Italia (soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking) e, per la prima volta a Milano, Pharmintech (specializzata per farmaceutica, nutraceutica, cosmeceutica e biotecnologie), eventi caratterizzati da una logica di filiera e che vanno anche in parte a ricostituire il progetto “The Innovation Alliance”.
Sito in aggiornamento
Website under update